Chi è lo psicologo?
- Daniela Dalla Guarda
- 12 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 mag 2020
E quando contattarlo?

(Illustrazione di Ilaria Urbinati)
Cerchiamo di sfaldare il mito dello strizza cervelli, colui che legge nella mente a tua insaputa e usa queste informazioni per oscuri fini. Lo psicologo è un professionista della salute, che può svolgere diversi tipi di attività: prevenzione o promozione, diagnosi, riabilitazione, sostegno psicologico o psicoterapia ma il suo obiettivo è sempre uno solo, il benessere, tanto dell’individuo quanto della comunità o di un gruppo.
Come si raggiunge questo benessere? Attraverso la promozione del cambiamento. Quando una persona si rivolge a uno psicologo lo fa mossa da un bisogno, spesso urgente, di cambiare qualcosa nella propria vita e modificare quel qualcosa che al momento produce nella sua esistenza dell’attrito o provoca dolore. Sull’onda di questa richiesta si avvia il lavoro psicologico insieme, con un professionista che potenzia le risorse interne dell’individuo accompagnandolo nel confronto con ciò che è fonte di disagio o sofferenza.
Quando chiedere una mano

(Immagine di Lucas Levitan)
Chiedere aiuto a uno psicologo non significa essere deboli o “pazzi”.
A tutti può accadere di sentire l’esigenza di un aiuto in un momento di crisi, blocco o malessere.
A volte non si riesce a superare una fase o avvenimento della propria vita, passando alla successiva sfida evolutiva senza sapere perché.
Si può avere sensazione di non farcela più con una specifica situazione o vissuto e il voler smettere di stare “così”, ma non saper come fare.
Spesso non si ascoltano i primi segnali del proprio malessere e la tensione aumenta, influendo sulla quotidianità, talvolta arrivando a compromettere lo svolgimento delle proprie attività (lavorative e non) e le relazioni stesse.
Se ti rivedi in una qualunque delle descrizioni fatte sopra sei nel posto giusto e probabilmente nel momento giusto per te.
Contattami per avere maggiori informazioni o prendere appuntamento.
Comentários