Intimità e stress
- Daniela Dalla Guarda
- 12 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Difficoltà sessuali ed equilibrio psicofisico

(Immagine di Lucas Levitan)
Per un intimità soddisfacente è necessaria la capacità di rilassarsi e una buona dose di disponibilità emotiva pertanto uno stato di benessere generale è il prerequisito per attingere alla vitalità indispensabile per un rapporto sessuale soddisfacente.
Lo stato di stress, soprattutto cronico, influisce negativamente su tutti questi aspetti:
con la stanchezza si intacca l’intimità, emerge tensione fisica ed emotiva, può comparire il bisogno di controllare la situazione e portare con sé ansia da prestazione o generica e persino uno stato di depressione.
Questa condizione di elevato stress impedisce di dirigere le energie attivamente, andando a braccetto con l’incapacità di rilassarsi e dedicarsi alle attività che più danno piacere, siano esse sessuali o meno, ritrovandosi in uno stato di tensione insolvibile.
Le risorse sembrano esaurite, così come la disponibilità e ricettività all’altro rendendo impossibile la creazione di quello spazio intimo che permette il muovimento fluido dell’eccitazione, in costante equilibrio tra azione e rilassamento.

(immagine di Rudolf Bonvie)
Le fasi dell’atto sessuale infatti, dipendono dall’azione combinata del sistema nervoso e ormonale, i medesimi che intervengono nella risposta fisiologica allo stress.
Se il sistema è già sovraccarico, non riesce a modulare il desiderio, bilanciandolo il tempo necessario per spingerci verso l’altro; se il fulcro emotivo è la preoccupazione per la gestione di tutti i compiti da portare a termine, il bisogno di controllo di questi aspetti non può che fare irruzione nella camera da letto, con l’effetto di uno tsunami.
Ed ecco spiegato come mai emergano ansia da prestazione, distacco dall’altro, difficoltà a sentire e concentrarsi sul rapporto e a lasciarsi andare.
Spesso dimentichiamo quanto mente e corpo siano un tutt’uno, il cui funzionamento ed equilibrio è reso possibile solo dalla coordinata azione di entrambi.
Allora, come uscirne? La sessualità, così come risente dello stress può però beneficiare di nuove abitudini e una maggiore attenzione al proprio stato tanto emotivo e fisico (il famoso equilibrio psicofisico!): riuscire a dare la giusta attenzione al proprio stato, ascoltandosi e riconoscendo non solo le proprie risorse ma anche i propri limiti, concedendosi di fermarsi e riposare quando necessario, permettono di ritrovare finalmente il proprio ritmo naturale e tornare allo stato di benessere.
Comments